Tornano i Tigre, formazione oi! proveniente dai peggiori vicoli di Genova, che già con il loro sette pollici d'esordio "Contro Tigre" si erano rivelati una piacevole, quanto attesa, sorpresa. Questo perché una vecchia conoscenza di questa webzine è il frontman, Lobo, già attivo con band come Clear Cut, Charles Brigade, Sartre e tutta una serie di altri progetti che abbiamo avuto modo di trattare in passato.
Le coordinate stilistiche sono quelle che ci si può immaginare da una band che si chiama Tigre e che si presenta come turbo-oi: uno stile di stampo europeo che pesca dalle influenze italiane anni '80 di gruppi come Klasse Kriminale, Gangland o quelle miriadi di pelati che registravano sette pollici con il preciso intento di fare punk grezzo, lontano da qualsiasi velleità artistica o estetica.
Si fanno tangibili anche le influenze francesi, come quelle dei Komintern Sect e dei Camera Silens. Si tratta di un lavoro piuttosto diretto, composto da quattro anthem ben delineati, come l’iniziale "Insieme", oppure pezzi con una vena quasi motörheadiana, come "Diritto al Lavoro". Non mancano momenti più malinconici e realistici che, pur non ricordando la disillusione torinese a cui alcune band ci hanno abituato, rivelano un malessere diverso: una sorta di resistenza testarda, la volontà di andare avanti, continuando a suonare un genere oltranzista e strettamente codificato. Il tutto arricchito da una vena melodica, senza però mai scivolare nel post-punk, come invece accade a molti gruppi contemporanei, e ben rappresentato nella traccia finale, "NMNL".
È un secondo colpo che i Tigre riescono a mettere a segno con sorprendente facilità. O meglio, la facilità propria di un gruppo punk DIY, che si registra tutto da solo, prova a chilometri di distanza e dimostra che non solo il DIY può superare i propri limiti, ma che quei limiti stessi possono diventare il vero obiettivo.
In questa impresa, la band sarà supportata da Flamingo Records, che stamperà questa meravigliosa festa del coro libero su cassetta. Attendiamo al varco questo grosso felino minaccioso, sperando in un full length che, ne siamo sicuri, sarà altrettanto ottimo.
----------
Tigre return – an oi! band hailing from the worst alleys of Genoa – who, with their debut 7-inch "Contro Tigre", had already proven to be a pleasant, if not entirely unexpected, surprise. This comes as no shock since the frontman, Lobo, a long-time acquaintance of this webzine, has already been active in bands like Clear Cut, Charles Brigade, Sartre and a bunch of other projects we’ve covered in the past.
The stylistic coordinates are exactly what you’d expect from a band called Tigre (which means of course Tiger), presenting themselves as turbo-oi: a distinctly European style that draws on the 1980s Italian influences of groups like Klasse Kriminale, Gangland and those myriad skinheads who recorded 7-inches with the explicit aim of delivering raw punk, far removed from any artistic or aesthetic pretension.
French influences are also palpable, with nods to bands such as Komintern Sect, and Camera Silens. The record is a straightforward work composed of four well-defined anthems – from the opening track "Insieme" to songs with an almost Motörhead-like , such as "Diritto al Lavoro". There are also more melancholic and realistic moments which, while not echoing the Turin disillusionment to which some bands have accustomed us, reveal a different kind of malaise: a stubborn determination to keep moving forward while continuing to play an outrageous, strictly codified style. All of this is enriched by a melodic vein that never slips into post-punk like many contemporary acts, and is best showcased in the final track, "NMNL".
It’s a second striking move that Tigre manages to land with surprising ease. In fact, it’s the very ease of a punk DIY band – recording everything themselves, pushing boundaries to the extreme – that proves not only can DIY overcome its own limits, but that those very limits can become the goal.
In this endeavor, the band is supported by Flamingo Records, which will release this marvelous celebration of free-spirited gang vocals on cassette. We eagerly await the arrival of this menacing big cat, hoping for a full-length that, we’re sure, will be just as excellent.
Facci sapere cosa pensi / Voice your opinion